Pelle abbronzata tutto l’anno senza i rischi legati al photoaging? Gli autoabbronzanti sono quello che fanno al caso. Alcuni consigli su come sceglierli, applicarli e una carrellata di alcuni dei migliori in commercio sia tradizionali che bio
Una pelle baciata dal sole tutto l’anno? Se non volete ricorrere a docce solari e lettini raggi UV, gli autoabbronzanti sono la soluzione giusta per voi, per ottenere un colorito sano senza incorrere nei fastidiosi rischi legati al photoaging.
L’effetto che si ottiene dipende ovviamente dal colore naturale della pelle, quindi se avete la carnagione molto chiara è possibile che dovrete ripetere l’applicazione più volte rispetto a chi ha un colorito già di per sé ambrato.
Cosa sono e come agiscono.
Gli autoabbronzanti sono dei prodotti, che conferiscono alla pelle il classico colore della tintarella, tramite delle reazioni chimiche a livello dell’epidermide tra l’agente abbronzante DHA (diidrossiacetone) e le sostanze presenti naturalmente sulla pelle, il tutto senza doversi esporre ai raggi solari. La loro azione non è permanente e dopo circa una settimana, grazie alla normale rigenerazione cellulare, la pelle tornerà al suo colore naturale; inoltre, rispetto ai primi prodotti autoabbronzanti, le nuove formulazioni riescono a dare una colorazione più omogenea.
Sul mercato se ne trovano ormai di tutti i tipi e per tutti i gusti: spray, crema, salviettine da strofinare sul viso, gel, idratanti, rassodanti e con azioni anticellulite, anche bio per le amanti dei prodotti naturali. Noi vi consigliamo di scegliere quelli più facili da stendere e che incontrino i vostri rituali di bellezza quotidiani.
Non contengono sostanze chimiche, ma solo degli zuccheri che innescano reazioni chimiche a livello superficiale della pelle senza penetrare in profondità, quindi senza danneggiarla. Gli autoabbronzanti possono essere usati da tutti, ma ovviamente con alcune precauzioni e in assenza di problemi di pelle, perché si rischierebbe di non ottenere l’effetto desiderato.
Gli autoabbronzanti si dividono in due macro-categorie: quelle per il viso e quelle applicabili su tutto il corpo, che differiscono tra loro solo per quel che riguarda la densità.
Come scegliere gli autoabbronzanti.
Al di là della tipologia, ovvero spray, crema, gel ecc, scegliete l’autoabbronzante più adatto al colore della vostra pelle e che si spalmi rapidamente e in maniera omogenea senza lasciare antipatici residui, o ancora peggio le antiestetiche macchie arancioni, quindi prima di acquistarlo prendetene una piccola quantità dal tester presente in negozio e provatelo direttamente sulla pelle, preferendo le parti morbide, come l’interno del braccio.
Assicuratevi, leggendo l’etichetta, che contengano sostanze emollienti ed idratanti che prevengono rughe e irritazioni. Altro aspetto da non sottovalutare è la profumazione, ovviamente scegliete l’autoabbronzante con un gradevole profumo.
Come applicare gli autoabbronzanti.
Vediamo i semplici e fondamentali passi da seguire per una corretta applicazione e che garantisca il miglior risultato possibile:
- se avete deciso di applicare un prodotto autoabbronzante per tutto il corpo, sarebbe bene fare uno scrub, per eliminare eventuali cellule morte, per far si che il prodotto agisca su cellule attive garantendo un risultato più duraturo; mentre se avete scelto un prodotto solo per il viso, pulitelo accuratamente con latte detergente o tonico, prima dell’applicazione;
- idratare accuratamente la pelle della zona che avete deciso di trattare con gli autoabbronzanti e lasciate passare una decina di minuti, prima di applicare il prodotto. Questa operazione vi garantirà una stesura più omogenea dell’autoabbronzante.
- prendere una piccola quantità di prodotto e valutate dopo un paio d’ore il risultato ottenuto e nel caso in cui non siate soddisfatte del colore, potete procedere con una seconda o anche terza applicazione. È importante che siate veloci nell’applicazione e che soprattutto per il viso, cerchiate di sfumare verso l’esterno.
Infine nelle nostra galleria, vi proponiamo alcuni dei migliori prodotti autoabbronzanti in commercio, sia tradizionali che bio, quest’ultimi privi di formaldeide, paraffine, siliconi ed altre sostanze, che sono spesso all’origine di allergie e sensibilizzazioni epidermiche, da preferire nel caso di pelli particolarmente sensibili.
- Autoabbronzanti Bronze Eclat Naturel Visage Dior
- Autoabbronzante idratante viso Avene
- Viso bronze goddes Estée Lauder
- crema autoabbronzante corpo gambe Collistar
- fluido Jambes Divines Caudalie
- Flash bronzer mousse corpo autoabbronzante Lancome
- Gel Autoabbronzante Express Clarins
- Sun touch spray autoabbronzante Nivea
- Sun autoabbronzante viso Lavera
- crema autoabbronzante viso corpo L’Erbolario
- gocce di sole autoabbronzante corpo ARGA’
- Autoabbronzante spray Biosolis
- Spray autoabbronzante Lovea