Torna Asylum Fantastic Fest con una seconda edizione suddivisa in due edizioni speciali. Ecco il programma degli eventi cinematografici e musicali, gli ospiti e le date

Asylum Fantastic Fest il Festival d'Arte del Fantasy italiano (programma)Si è svolta ieri mattina, alla Casa del Cinema di Roma, la presentazione della seconda edizione dell’Asylum Fantastic Fest, il primo Festival d’Arte del Fantastico italiano, diretto da Claudio Miani. Alla conferenza stampa erano presenti anche l’Assessore alla Cultura Matteo Leone e alcuni dei protagonisti del festival tra cui: Ascanio Celestini, Giobbe Covatta, Jennifer Mischiati (da oggi al cinema in Creators – The Past) e Claudio Simonetti.

Quella che aspetta i visitatori si preannuncia come una vera e propria immersione nel mondo del fantasy in tutte le sue sfaccettature in quanto l’Asylum Fantastic Fest mira a unire cinema, arti visive, musica, arti performative e letteratura, ma anche il mondo dell’animazione, del fumetto e del game.

DUE EDIZIONI SPECIALI IN UNA

Quest’anno la manifestazione si svolgerà in due edizioni speciali:

  1. dal 28 ottobre al 1° novembre a Valmontone Outlet per la “Halloween Edition”
  2. dal 6 all’8 novembre a Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone per la “Second Edition”

La “Halloween Edition” ospiterà tra gli altri, artisti come Marco Bellocchio, che aprirà la kermesse, Pupi Avati (a cui sono dedicati anche il libro edito da Asylum Press che verrà presentato nel corso del Festival e una retrospettiva), Ascanio Celestini che incontrerà il pubblico e presenterà Ascanio Celestini – Una storia di periferia, monografia a lui dedicata, edita da Asylum Press, e la cantautrice Grazia Di Michele che si esibirà in un live acustico e presenterà al pubblico il suo primo romanzo dal titolo Apollonia (Castelvecchi, 2019).

Nella piazza centrale dell’outlet all’interno della tensostruttura verranno ospitati i tanti appuntamenti in programma: dalle mostre pittoriche e fotografiche agli appuntamenti letterari con autori del genere noir, thriller e fantasy, dalle retrospettive cinematografiche agli incontri con registi, fino alle proiezioni in modalità silent movie.

Non mancheranno appuntamenti dedicati anche ai più piccoli e alle famiglie, come il make up Halloween a tema fantasy horror. A fare da cornice agli appuntamenti in programma anche una serie di mostre ed eventi esperienziali che saranno ospitati nell’area game ed expo: dall’Escape Experience dedicata ad Harry Potter e Stranger Things che permetterà ai visitatori appassionati delle storie del giovane mago di immergersi nell’atmosfera di Hogwarth, alla mostra Silent Scream con dieci tavole originali di Renato Florindi (con tavole tematiche di Niccolò Ratto) dedicate al cinema horror al tempo del muto, fino a URBEX – Il fantastico mondo dell’abbandono, mostra del fotografo Giovanni Rossi Filangieri.

Per gli appassionati di gaming e realtà virtuale, poi, ci sarà l’incontro con i Tarabakti Games che presenteranno al pubblico il nuovo gioco “Aigor Zombie Unchained!”.

Per quanto riguarda la “Second Edition”, invece, si aprirà il 6 novembre con Giobbe Covatta a Palazzo Doria Pamphilj, che presenterà il volume a lui dedicato Giobbe Covatta – Un Bianco in Nero a cura di Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu, edito da Asylum Press.

Il 7 novembre sarà la volta di Maurizio Nichetti a cui sarà dedicata una retrospettiva con tutti i suoi film di successo. Verrà presentato il libro a lui dedicato Parola al Mimo a cura di Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu, edito da Asylum Press.

A chiudere l’ultima parte della manifestazione sarà invece il maestro del cinema horror Dario Argento l’8 novembre, anticipato dalla presenza di Federico Zampaglione a cui verrà conferito l’Asylum Lord Of Terror 2020.

EVENTI MUSICALI DELL’ASYLUM FANTASTIC FEST

Oltre all’assegnazione dell’Asylum Lord of Terror a Federico Zampaglione, saranno tre i grandi eventi musicali che caratterizzeranno questa seconda edizione dell’Asylum Fantastic Fest:

  • GRAZIA DI MICHELE IN LIVE ACOUSTIC
    In occasione della presentazione della sua ultima fatica letteraria Apollonia (Castelvecchi Editore, 2019), si esibirà in un live acustico. Tra le più importanti cantautrice italiane, Grazia Di Michele è anche musicoterapeuta, insegnante di canto e attrice. Con all’attivo una carriera trentennale, l’artista ha esplorato innumerevoli percorsi artistici, misurandosi con linguaggi sempre distinti e innovativi. Tutta la sua ricerca testuale, però, è penetrata dall’analisi dell’universo femminile in tutte le forme.
  • MARCO WERBA E VALENTINA D’ANTONI NEL CONCERTO EROS – LA FANTASTICA OSSESSIONE DEL DESIDERIO
    Il noto compositore di colonne sonore Marco Werba (che, tra gli altri, ha lavorato con registi come Dario Argento) e la cantante soprano drammatico Valentina D’Antoni (nota per il suo eclettismo che la porta ad esibirsi con brani che vanno dal pop alla lirica, passando per il rock), si esibiranno nel concerto EROS – La fantastica ossessione del Desiderio, con proiezione di stralci cinematografici.
  • CLAUDIO SIMONETTI PRESENTA LE TRE MADRI, CONCERTO CON PROIEZIONE DI STRALCI CINEMATOGRAFICI
    A chiudere il Festival la musica di Claudio Simonetti (fondatore dei Goblin) che terrà un concerto su stralci cinematografici e live painting performance del tatuatore Welt. Darà così vita a un viaggio all’insegna del rock con le stesse mitiche sonorità che, insieme alla band di culto i Simonetti ‘s Goblin, negli anni ’70, ’80 e ’90 hanno segnato gran parte della storia del cinema horror. Una cavalcata rock accompagnata da stralci cinematografici per rivivere indimenticabili momenti di suspence e paura.