Astice alla catalana tutto il sapore del mare in una ricetta facile e veloceEcco un piatto che racchiude in sé tutti i colori e sapori della dieta mediterranea: astice alla catalana. Una festa di sapori, profumi e colori tipico della Spagna che arriva sulle nostre tavole accompagnato da ingredienti mediterranei: pomodoro, cipolla, prezzemolo,  sedano, succo di limone e dulcis in fundo olio extravergine di oliva.

Una ricetta facile e veloce da preparare che può essere servita come antipasto o come secondo piatto in cui potreste anche sostituire l’astice con l’aragosta.

Ma bando ai convenevoli, entriamo nel vivo della ricetta!

ASTICE ALLA CATALANA

Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 12 min

Ingredienti per 4 persone

  • 2 kg di astice
  • 350 gr di pomodori
  • 2 cipolle rosse di Tropea
  • sedano q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • erba cipollina q.b.
  • 1 limone
  • 1 cucchiaio di aceto
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • 1 pizzico di peperoncino

PROCEDIMENTO

  • Tagliate le cipolle rosse a rondelle sottili e immergetele in una ciotola con acqua e un cucchiaio di aceto per circa 20 min.
  • Intanto mettete a bollire dell’acqua in una pentola capiente in cui immergerete l’astice o gli astici nel caso in cui ne avrete prese 3 o 4 da 500-600 gr l’uno precedentemente. Ricordatevi di sciacquare l’astice o gli astici sotto l’acqua corrente prima di metterli a bollire.
  • Coprite la pentola con un coperchio per evitare schizzi di acqua bollente.
  • Dopo circa 12 minuti, estraete l’astice o gli astici dall’acqua e fateli sgocciolare.
  • Metteteli su un tagliere e con un trinciapollo tagliate la corazza dell’astice dalla parte dell’addome per tutta la lunghezza.
  • Divaricate la corazza dell’astice e tirate fuori la polpa intera.
  • Una volta aperto l’astice in due parti, tagliate la polpa a rondelle.
  • Aiutandovi con l’apposito attrezzo o con uno schiaccianoci rompete il guscio delle chele per prendere la polpa contenuta in esse.
  • Estraete con un cucchiaino la parte molle che si trova nella testa dell’astice e mettetela in una ciotolina con olio, limone, sale e pepe macinato e amalgamate il tutto con cura.
  • Prendete i pomodori, affettateli e conditeli con olio e sale, quindi stendeteli su un piatto da portata formando un letto su cui adagerete la polpa dell’astice tagliata a rondelle e le chele.
  • Guarnite il tutto con le rondelle di cipolle scolate e infine condite con la salsa preparata in precedenza.