Consigliata per essere servita con gli antipasti o come secondo piatto, anche per i vegetariani, la crostata salata di zucca è in perfetta sintonia con il tema di Halloween in quanto il suo ingrediente principe è la zucca.
Questa ricetta può essere preparate sia per feste con cena a buffet che per cene classiche, perché la crostata salata di zucca può essere servita sia calda che fredda. Invece che farla rotonda potreste usare una teglia da pizza rettangolare e una volta cotta e fatta raffreddare, potreste tagliarla a quadrotti. Ma andiamo a vedere in dettaglio ingredienti e preparazione.
Difficoltà: Facile
Cottura: 60 minuti
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti
1 rotolo di pasta brisè già pronta
65 g di pecorino grattugiato
65 g di provola affumicata
500 g di polpa di zucca
100 g di parmigiano grattugiato
2 uova
pepe q.b.
sale q.b.
Preparazione
- Riscaldare il forno a 200°.
- Privare la zucca di semi, filamenti e scorza.
- Tagliare la zucca a fette non troppo grandi.
- Posizionare le fette su una teglia rivestita di carta da forno.
- Mettere nel forno precedentemente riscaldato e far cuocere per circa 20 minuti finché la polpa si sarà ammorbidita (controllate con una forchetta), per evitare che si scurisca durante la cottura, copritela con un foglio d’alluminio.
- Togliere dal forno e passare la polpa al passaverdure per ottenere una purea.
- Nel frattempo portate il forno a 180° per infornare la crostata una volta pronta.
- Versare la purea in una terrina, unire le uova, il parmigiano e il pecorino grattugiati, i dadini di provola affumicata, un pizzico di sale ed una spolverata di pepe e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Stendere la pasta brisè e metterla in una teglia rivestita con carta da forno.
- Usare un ulteriore rotolo di pasta sfoglia o brisè , per tagliare striscioline di circa 1 centimetro di larghezza da mettere sull’impasto per ottenere l’effetto crostata.
- Versare l’impasto di zucca sulla pasta brisè nella teglia posizionare sopra l’impasto le striscioline precedentemente tagliate e infornare per circa 30-40 minuti o comunque fino a quando avrete ottenuto la doratura desiderata in superficie.
- Togliere dal forno la crostata e farla raffreddare.
- Tagliare a fette o a quadrotti e servire.