La libreria di casa è una questione estremamente personale: ecco qualche consiglio per sfruttare al massimo gli spazi verticali di casa
Il progetto di una zona living parte da alcuni elementi principali tra cui possiamo sicuramente annoverare la libreria componibile. Centro funzionale della vita quotidiana, una libreria modulabile risponde alle esigenze di casa attraverso le sue infinite opzioni progettuali. Il risultato combinerà gli elementi che ti servono davvero andando a creare una soluzione unica nel suo genere.
Se hai già arredato una casa, ti sarai reso conto che una libreria non è mai abbastanza. Ci piace averne una in soggiorno, una in camera e possibilmente anche una nello studio, se non addirittura un modello snello e capiente per il disimpegno – che non si sa mai come arredare. Risulta dunque necessario scegliere la giusta libreria, con le giuste funzioni, per lo spazio di cui disponi.
Tutte le tipologie di libreria possono essere componibili: ciò significa che indipendentemente da ciò che sceglierai, potrai comporla di moduli specifici pensati per creare un progetto che asseconda il tuo stile e il tuo spazio.
Libreria a muro o a parete
La più classica soluzione di libreria è di certo quella a parete, pensata per soddisfare il bisogno di un elevato impatto estetico o di discrezione. Si tratta del sistema ideale per tutti coloro che possiedono molti libri, e come suggerisce il nome, la libreria a parete occupa il muro anche nella sua interezza, collocandovisi a ridosso.
Le librerie componibili a parete offrono grandi opportunità di personalizzazione: dai fianchi fino agli schienali, passando per i divisori e le ante, in vetro o a pannello, ogni elemento trova il suo spazio e si armonizza. L’obiettivo finale estetico è quello di dialogare con il resto dell’arredamento, creando un’atmosfera serena e rilassata in quella che potrebbe diventare la tua stanza preferita. La boiserie, per esempio, offre un approccio moderno e diverso dalla solita libreria, e fornisce diversi spunti per l’aggiunta di aree attrezzate creative.
La libreria a muro si adatta facilmente a qualsiasi stanza e, nella sua imponenza, può essere ciò che manca ai tuoi spazi in stile classico. Linee geometriche o minimali, invece, sono ideali per spazi più moderni.
Libreria bifacciale divisoria
Di tutte le librerie componibili, la libreria bifacciale divisoria svolge una duplice funzione: divide lo spazio senza tagliare la luce o ostacolare il flusso d’aria. Pur avendo possibilità di personalizzazione più limitate rispetto alla controparte da parete, questa opzione svolge egregiamente il suo ruolo e ti permette di sfruttare uno spazio che, diversamente, potrebbe rimanere inutilizzato. Oltre ad essere la soluzione ideale per creare opportunità di arredo in un monolocale, la libreria bifacciale è perfetta per dare struttura a un openspace che non si sa come sfruttare.
Completa l’esperienza di una libreria davvero suggestiva e funzionale con l’inserimento di vani illuminati, nelle sezioni in vetro o esposte, e finiture di qualità.