Il 21 e 28 giugno su Sky Cinema e in streaming su NOW arriva “Alfredino – Una storia italiana” la nuova produzione Sky Original sulla storia che quarant’anni fa commosse in diretta TV l’Italia

Alfredino - Una Storia italiana: il 21 e il 28 giugno su Sky Cinema e NOWProdotta da Sky e da Marco Belardi per Lotus Production (società Leone Film Group), con la regia di Marco Pontecorvo arriva in prima TV in due appuntamenti il 21 e 28 giugno su Sky Cinema e in streaming su NOW, “Alfredino – Una storia italiana” con Anna Foglietta nel ruolo di Franca Rampi.

La nuova produzione Sky Original racconta a distanza di quarant’anni i fatti di Vermicino che tennero tutta l’Italia simbolicamente stretta intorno a quel pozzo artesiano dove nel giugno 1981 era caduto il piccolo Alfredo Rampi.

Una pietra dura e pesante rimasta sul cuore di un intero Paese, che dopo tanti anni non è stato ancora in grado di elaborare e superare quel terribile e ingiusto lutto. La serie si pone proprio questo come obiettivo, ovvero aiutare a superare quel trauma collettivo, quel senso di impotenza per non essere riusciti a salvare quel bambino che tanti ancora si portano dentro, raccontando come da un fatto così doloroso sia scaturito qualcosa di prezioso per il bene comune.

La vicenda di Alfredino fu infatti la spinta decisiva per la costituzione della Protezione civile come la conosciamo oggi e grazie alla determinazione di Franca Rampi è sorto il Centro Alfredo Rampi, con l’obiettivo di evitare che fatti del genere potessero ripetersi provocando ad altre persone quel terribile dolore che avevano provato loro.

Accanto a un’immensa Anna Foglietta, nel difficilissimo ruolo della mamma di Alfredino, la signora Franca Rampi, un cast che ha interpretato con grandissima umanità e senso di responsabilità le persone che in quei terribili giorni hanno iniziato a creare una trasformazione sociale molto importante con altruismo e generosità che poi si è sviluppata con la nascita del Centro Alfredo Rampi:

  • Francesco Acquaroli è il comandante dei Vigili del fuoco Elveno Pastorelli
  • Vinicio Marchioni interpreta Nando Broglio, il vigile del fuoco che provò a tenere compagnia e a motivare Alfredo durante quelle terribili ore
  • Luca Angeletti è il padre di Alfredo, Ferdinando Rampi
  • Beniamino Marcone nei panni di Marco Faggioli, uno dei pompieri accorsi sul luogo della tragedia
  • Giacomo Ferrara è Maurizio Monteleone, il secondo degli speleologi che provarono a recuperare il piccolo
  • Valentina Romani interpreterà la geologa Laura Bortolani
  • Daniele La Leggia è Tullio Bernabei, caposquadra del gruppo di speleologi e primo a calarsi nel pozzo
  • Riccardo De Filippis nei panni di Angelo Licheri, “l’Angelo di Vermicino”, ultimo a calarsi nel pozzo e a provare a salvare Alfredo
  • Massimo Dapporto sarà invece l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini
  • Alfredino è interpretato da Kim Cherubini

Un progetto corale, un racconto etico scritto da Barbara Petronio Francesco Balletta per accendere un faro non tanto sulla vicenda, quanto su ciò che di positivo e prezioso ne è scaturito, ovvero la nascita Protezione Civile fortemente voluta dal Presidente Sandro Pertini e dalla Signora Franca Rampi, facendo sì che Alfredino non sia morto invano. Un racconto costruito e calibrato in maniera tale da non cadere nei toni del melodramma e del pietismo per cercare di aiutare le persone che hanno vissuto questa tragedia a curare la ferita ancora aperta.