Alber Elbaz

Alber Elbaz (ph @ azfactory)

Si è spento improvvisamente sabato scorso all’American Hospital di Parigi a soli 59 anni per complicanze dovute al Covid-19, lo stilista israeliano Alber Elbaz creatore del marchio inclusivo Az Factory.

Direttore creativo di Lanvin dal 2001 al 2015, Alber Elbaz aveva realizzato alcuni progetti con Tod’s, Converse e Lancôme e lo scorso gennaio durante la fashion week virtuale aveva svelato il nuovo progetto Az Factory lanciato con Richemont. Una presentazione in grande stile che aveva coinvolto anche Farfetch e Net-a-porter, partner distributivi esclusivi della label oltre al canale e-commerce ufficiale.

Johann Rupert, presidente di Richemont, ha commentato così l’improvvisa scomparsa del designer: “È con shock ed enorme tristezza che ho appreso dell’improvvisa scomparsa di Alber. Sono sempre stato conquistato dalla sua intelligenza, sensibilità, generosità e smodata creatività. Era un uomo di talento e calore umano eccezionali, la sua visione personale, il senso della bellezza e l’empatia lasciano un segno indelebile”.

ABOUT ALBER ELBAZ

Alber Elbaz nato in Marocco e cresciuto in Israele, si era trasferito a New York a metà degli anni 80. Dopo aver lavorato presso un brand specializzato in abiti da sposa, il designer era stato per sette anni l’assistente di Geoffrey Beene. Finalmente nel 1996 era arrivato l’ingresso nel mondo della moda internazionale quando Ralph Toledano gli aveva consegnato le redini della maison Guy Laroche. Nel 1998 era stato scelto da Pierre Bergé per il ready to wear di Yves Saint Laurent per cui disegnò solo tre collezioni prima di essere sostituito da Tom Ford. Dopo un anno a Milano in cui ha collabora con Krizia, nel 2001 Elbaz era stato nominato direttore creativo di Lanvin. Aveva così riportato la storica maison francese agli antichi fasti grazie ai suoi celebri cocktail dress che avevano rilanciato il brand in tutto il mondo, al punto da essere scelte per i red carpet da celebrities del calibro di Meryl Streep e Nicole Kidman. Connubio poi finito in modo burrascoso nel 2015.