L’estate di Polignano a Mare in Puglia sa di “Volare” grazie al gusto inventato da Anastasia del famosissimo bar “Super mago del gelo” fondato da suo padre Mario Campanella

Anastasia Campanella Super Mago del gelo

Anastasia Campanella del Super Mago del Gelo con la coppa “Volare” (ph by www.viaggioff.it)

Una delle prime cose a cui pensiamo con l’arrivo dell’estate sono senza dubbio i gelati e tra le varie riaperture, grazie all’ingresso di tante regioni d’Italia in zona gialla, ci fa piacere segnalare quella di una vera e propria istituzione di Polignano a Mare in Puglia: il Super Mago del Gelo. Il famosissimo bar gelateria di piazza Garibaldi fondato da Mario Campanella, erede dapprima di un piccolo laboratorio creato dal padre Giuseppe nel 1935.

Proprio grazie alle creazioni di Mario il Super Mago del Gelo è diventato un punto di riferimento per abitanti del posto e turisti che vogliono gustare oltre al Caffè speciale, di sua invenzione, preparato con caffè, panna e scorza di limone, le altre specialità della casa che vanno dalle granite di frutta fresca all’ottimo gelato artigianale di cui sono presenti una straordinaria varietà di gusti.

Gusti che nel tempo, tutti, anche i personaggi del mondo dello spettacolo, hanno imparato ad amare. Infatti il bar di piazza di Garibaldi ha visto passare negli anni numerosi volti noti tra cui Monica Vitti, Pippo Baudo, Lina Wertmuller e Domenico Modugno, diventato grande amico del Super Mago del Gelo, al punto che proprio a lui è stato dedicato un gusto di gelato a cui è stato dato il nome “Volare“.

Ad idearlo Anastasia, figlia di Mario, in occasione dei 60 anni di “Nel blu dipinto di blu“, successo sanremese del 1958 e di cui la stessa ideatrice spiega così le caratteristiche:

“Il vetro che contiene il gelato presenta delle onde che ricordano il mare tanto amato da Domenico. I due ventagli-cialde ricordano le sue due braccia aperte quanto intonava il ritornello “Volare”. Abbiamo scelto poi come gusti il pistacchio, originario della Sicilia, che ci ricorda quando Modugno si “spacciava” per siciliano per accentuare le sue origini meridionali. Invece la nocciola perché ricorda i colori della sua carnagione. Il cacao e le noccioline ricordano i colori e il brio del suo volto e dei capelli. La panna lo spumeggiare delle onde del mare, le nuvole di panna rievocano la personalità spumeggiante e libera di volare di Modugno. Il liquore San Marzano, prodotto nella vicina Taranto, si abbina meravigliosamente con queste creme di gelato alla frutta secca. Il tutto rievoca l’allegria di un uomo sanguigno e passionale del Sud”.

Così con l’arrivo di questa nuova stagione calda i tanti clienti e turisti che si recano al Super Mago del gelo per gustare il famosissimo “Caffè Speciale“, potranno anche rinfrescarsi con tre golose e originali delizie: la coppa Volare, la coppa Maria Cristina (dedicata alla figlia minore di Mario Campanella) a base di caffè, panna e San Marzano e la granita ai gelsi neri. Da provare anche la coppa del Super Mago del Gelo a base di gelato al caffè con panna e caffè espresso dolce o amaro.