Una vacanza negli agriturismi delle Marche permette di ricaricare le pile tra natura, mare, relax e gli ottimi piatti della tradizione culinaria marchigiana
Gli agriturismi nelle Marche uniscono la dimora storica, spesso costituita da case coloniche più o meno antiche, i cibi locali tradizionali, provenienti prevalentemente dall’azienda agrituristica stessa, e il rapporto diretto e amichevole tra gestori ed ospiti.
L’agriturismo Parisi è proprio un tipico esempio di questo. Situato a Civitanova Marche Alta (150 metri di altitudine) a 4 Km dalla spiaggia del Mare Adriatico, sulla sommità di una collina, immersi nella campagna Marchigiana: un’oasi verde di querce, lecci, pini, leandri e cipressi a due passi dalla città e pochi minuti dalla spiaggia.
Grazie anche ad una gestione biologica dell’azienda agricola, si è sviluppata una ricca vegetazione tipicamente mediterranea, ed all’interno del parco vivono mini pony e liberi animali selvatici tra cui scoiattoli, istrici e volpi.
L’edificio, ristrutturato nel rispetto delle tradizioni locali, comprende quattro camere tutte con bagno e cucina, e all’esterno una loggia coperta dove trascorrere i momenti di relax.
Gli ospiti hanno inoltre a disposizione un barbecue per grigliate all’aperto, bocce, tennis da tavolo ed una biblioteca comprendente anche materiale informativo turistico della zona.
Nelle vicinanze dell’agriturismo ci sono pista ciclabile, campi da tennis, piscine, ippodromo e maneggio.
Oltre ad una vacanza di mare e campagna, la zona, caratterizzata anche da un’ottima tradizione culinaria (Olive Ascolane, Vincisgrassi e Verdicchio), offre numerose ricchezze artistico-culturali-ambientali: facilmente raggiungibili sono i centri medievali (Fermo, Tolentino, San Severino Marche, Treia, Fiastra, Camerino), i siti archeologi romani (Urbisaglia, Falerone), le città d’arte (Recanati, Loreto, Macerata) e ambienti naturali di straordinaria bellezza (Monte Cornero sulla costa, Monti Sibillini all’interno).