Per l’Abbabula Festival è tempo di anteprima a Santu Antine (SS) tra musica e danza, con due produzioni originali: la musica del Luigi Frassetto Quartet e il rito sospeso nel tempo di #KOI- Cantando Danzavamo.

Nuraghe Santu Antine_B

Il Festival Abbabula nasce a Sassari nel 1996 con l’intento, di portare in Sardegna un momento di qualità, emozioni e divertimento, dedicato alla musica e alle parole d’autore, con un programma che va dalla mattina a notte fonda, fitto di concerti, incontri con gli artisti, eventi collaterali, attività per bambini, presentazioni di libri.

In attesa dell’intensa quattro giorni dell’edizione 2015 del Festival, che si svolgerà a Sassari dal 29 Luglio al 1 Agosto, l’organizzione, grazie al contributo del Comune di Torralba, al patrocinio degli Assessorati alla Cultura e al Turismo della Regione Sardegna, all’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, alla Banca di Sassari e alla Fondazione Banco di Sardegna, il 21 Giugno con inizio alle 19:30, ci regalerà una splendida anteprima in uno scenario magico e senza tempo: il nuraghe Santu Antine, meraviglia della Valle dei Nuraghi, che sui suoi 37 km quadrati ospita circa trenta nuraghi e dieci tombe dei giganti.

Sul palco allestito davanti alla reggia nuragica, con ingresso libero, si potranno ammirare la performance del quartetto capitanato da Luigi Frassetto, compositore e musicista di Sassari, autore di numerose colonne sonore tra lounge music e bossanova, che proporrà Musiche per tramonti e  #KOI – Cantando Danzavamo, una performance con regia e direzione artistica di Chiara Murru e elaborazioni elettroniche e live set di Frantziscu Medda Arrogalla, che affonda le radici nell’intenso lavoro di ricerca teatrale, iniziato nel 2008 e operato sulle maschere dei Mamuthones realizzate da Franco Sale.

#KOI_B

Il cartellone completo di questa diciassettesima edizione, non è ancora stato comunicato ma intanto è ormai ufficiale che sabato 1 agosto sarà proprio l’antico altare preistorico a fare da cornice al concerto del cantautore romano Alessandro Mannarino, “regalo” delle Ragazze Terribili, organizzatrici della manifestazione, alla platea del Festival Abbabula.

Per informazioni è attivo il numero 079/2822015.

www.abbabulafestival.com – www.leragazzeterribili.com