Per una cena romantica cosa c’è di meglio della quiete di casa, dove privacy, comodità e esclusività sono garantiti… E la cucina? Con la ricetta giusta e un po’ di organizzazione nemmeno questo sarà un problema! La ricetta l’ha messa lo Chef Daniele Arzilli e il vino lo suggeriamo noi… buon San Valentino!

A San Valentino sorprendi il tuo partner e cucina tuSpesso non c’è niente di meglio della propria casa per una cenetta romantica a lume di candela, perché ci si può rilassare creando la giusta atmosfera con la musica preferita come sottofondo e un’illuminazione calda e sensuale. Ma cosa preparare per stupire e deliziare la nostra dolce metà? Ci abbiamo pensato noi di Lifestylemadeinitaly.it proponendoti una ricetta di mare dello Chef Daniele Arzilli del romanticissimo resort Park Hotel Marinetta, affacciato sul mare toscano di Marina di Bibbona nella splendida Costa degli Etruschi, un susseguirsi di spiagge incontaminate, oasi protette e antiche città medievali. Il piatto pensato dallo Chef per la serata più romantica dell’anno è una ricetta semplice ma d’effetto, elegante e sofisticato ma anche facile da preparare per chi si sa muovere in cucina: il Risotto Carnaroli mantecato al limone con battuta di Scampi e germogli rossi. Un piatto semplice, raffinato, afrodisiaco, seducente e piacevole alla vista e al palato, ideale per una cena romantica a lume di candela a casa propria, la sera di San Valentino.

VINI DA ABBINARE ALLA RICETTA

Per completare l’opera questo piatto va accompagnato con un vino altrettanto speciale. Ecco allora due bianchi assolutamente da non perdere:

  • FILARI DI TIMORASSO COLLI TORTONESI DOC 2015 dell’Azienda Agricola Luigi Boveri di Costa Vescovato in provincia di Alessandria.
    Vitigno: Timorasso 100%. Un vitigno difficile da coltivare, con una straordinaria potenzialità di evoluzione in bottiglia.
    Caratteristiche Organolettiche: giallo paglierino, riflessi dorati. Naso intenso di ginestra, incenso, zucchero a velo, agrume candito, soffi speziati dolci (vaniglia, lavanda, anice stellato) e tocchi balsamici e aromatici (timo, origano). In bocca è ampio, di grande corpo, con splendida freschezza e chiusura speziata. Lungo ed elegante.
    Abbinamenti: può accompagnare piatti strutturati segnati da buona complessità, dalle carni bianche ai formaggi stagionati. Meraviglioso come vino da meditazione.
  • MESUM, IL VINO DA VITIGNI PIWI DELLA CANTINA FRATELLI PISONI
    Tra le eccezionalità dell’Azienda Pisoni, c’è anche la coltivazione di vitigni resistenti PIWI con cui si produce il Mesum, un vino di delicata morbidezza, che rispetta appieno la natura. I vitigni PIWI nascono da specifici incroci tra vitigni europei e vitigni americani resistenti alle malattie fungine quali la peronospora l’oidio e la botrite, e pertanto sono considerati ecosostenibili.
    Avendo piantato varietà resistenti, franche di piede, le vigne non necessitano di alcun trattamento fitosanitario.
    Il lavoro è svolto in modo completamente manuale, senza l’utilizzo di macchinari motorizzati. In autunno, le uve vengono raccolte a mano e pigiate con i piedi. Il vino fermenta e affina in un’anfora di terracotta, rimanendo per mesi sulle sue bucce.

Mentre per gli amanti delle bollicine l’abbinamento ideale è con Franciacorta Brut ‘Cuvée 22’ Castello Bonomi, uno spumante di media intensità e struttura, affinato 36 mesi sui lieviti in bottiglia. Al naso è fresco, minerale, con note di agrumi, melone bianco, vaniglia e nocciole tostate. Al gusto è sapido, fresco, morbido, delicato ed elegante, di grande equilibrio.

RICETTA DEL RISOTTO CARNAROLI MANTECATO AL LIMONE CON BATTUTA DI SCAMPI E GERMOGLI ROSSI

Ingredienti per 2 persone:

• 160 g riso carnaroli Riserva San Massimo

• 50g olio evo Il Cavallino

• 4 scampi grossi freschissimi

• 25g burro chiarificato

• 1/2 limone biologico

• 1/2 cipolla bianca

• 25g sedano

• 25g aglio rosso

• sale q.b.

• pepe bianco q.b.

• erbette miste e fiori eduli q.b.

PROCEDIMENTO

  • Sgusciare gli scampi togliendo tutta la polpa accuratamente.
  • Preparare un brodetto di pesce con i carapaci ben puliti e lavati facendo rosolare cipolla, sedano e tre spicchi d’aglio, quindi aggiungere i gusci degli scampi far rosolare appena un minuto e coprire con acqua ghiacciata. Far bollire lentamente fino a ridurre della metà.
  • Pulire dal carapace la polpa degli scampi e sminuzzarla al coltello grossolanamente. Condire con poco sale, buccia di limone grattugiata e pepe bianco. Lasciar riposare coperto con pellicola a contatto. Trascorsa circa 1\2 ora “coppare” con l’aiuto di un coppapasta rotondo 2 dischi e conservare in frigo.
  • Iniziare a tostare il riso in un pentolino con olio e cipolla tritata. Bagnare poco per volta con il brodetto preparato in precedenza.
  • A cottura ultimata spegnere il fuoco e mantecare il riso con olio e il succo del limone filtrato.
  • Mantecatura all’onda.
  • Lasciar riposare 2 minuti e impiattare il riso in un piatto piano e adagiare sopra il disco di tartare di scampi.
  • Guarnire il piatto con foglioline di erbette fresche e petali di fiori eduli.