3000 modi per dire ti amo: la commedia della vita raccontata allo splendido modo di Marie-Aude Murail, nel suo nuovo accattivante romanzo, attraverso l’intreccio di sentimenti e l’evoluzione di tre adolescenti, uniti dalla comune passione per il teatro.

3000_modi per dire ti amo-copertina-recensione

3000 modi per dire ti amo, edito da Giunti Editore, è il nuovo romanzo di una delle scrittrici di libri per ragazzi più prolifica in assoluto, novanta romanzi in venticinque anni di attività. Di chi stiamo parlando? Dell’amatissima autrice francese Marie-Aude Murail, che questa volta ci regala un nuovo modo di vivere l’amore, la crescita e l’amicizia: attraverso il teatro.

Infatti la Murail apre il suo sipario porpora dalle frange dorate sulla storia di tre adolescenti di diversa estrazione sociale: Chloé, una ragazza di buona famiglia, introversa, di bell’aspetto ed elegante, con un’avversione personale per i piedi, specialmente quelli degli altri e la brutta abitudine di ritrarsi nelle situazioni imbarazzanti; Bastien, figlio di onesti commercianti troppo distratti dal resto per prestare al figlio la dovuta attenzione, con la sua aria da bravo ragazzo è costantemente impegnato a perseguire i suoi due principali obiettivi: faticare il meno possibile e far ridere gli altri e poi c’è Neville, il bello e dannato del gruppo, con una personalità tormentata come quei personaggi inglesi a cui sua madre si era ispirata nella scelta del nome. Era solito commettere piccoli furti nella speranza di essere arrestato, per un motivo segreto, che vi lasciamo il piacere di scoprire nella lettura.

I tre ragazzi, dopo essere stati nella stessa classe alle medie ed essersi per lo più ignorati, si perdono di vista per alcuni anni, per poi ritrovarsi, uniti dalla comune passione per il teatro al corso di recitazione del signor Jeanson, professore appassionato ed attento a cercare di far emergere la vera personalità di ognuno di loro, affidandogli di volta interpretazioni che li aiutino in questa presa di coscienza e maturazione. Professore che, a differenza delle famiglie di origine dei tre ragazzi, da sempre contrarie alla loro passione per il teatro, ripone in loro grandi aspettative, soprattutto in Neville, in cui riconosce da subito la stoffa per diventare un grande attore.

E così attraverso il teatro, i tre scopriranno che nonostante tutto non sono poi così diversi tra loro, ritrovandosi uniti come mai avrebbero pensato, in un intreccio crescente di sentimenti che vanno dall’amicizia all’amore, in cui scopriranno che non esiste un solo modo per dire ti amo! Ma la vita, come al solito, ci mette lo zampino e qualcosa interverrà a minacciare il loro idillio.

Per rendere ancora meglio la perfetta alchimia del trio, l’autrice, ha scelto di alternare continuamente la narrazione in prima persona a quella in terza e lo fa in maniera talmente naturale che quasi il lettore non se ne accorge. La scrittura scorrevole e quasi colloquiale, ne fanno una lettura piacevole che scorre leggera tra le mille sfaccettature dell’adolescenza e le pieghe dei sipari teatrali, che si aprono e si chiudono sulle vite dei giovani protagonisti. E per gli appassionati di teatro, il romanzo, attraverso le tragedie e commedie che si apprestano ad interpretare i tre protagonisti, offre una splendida carrellata delle più importanti “pièces” del teatro classico da Shakespeare a Molière e del teatro francese contemporaneo.

In conclusione, un libro appassionante, che farà innamorare il lettore, pagina dopo pagina, dell’accattivante modo di narrare della Murail. Un romanzo, adatto non solo ad un pubblico giovane, ma anche a genitori che cercano una chiave di lettura nel complesso rapporto con figli adolescenti e a indefessi sognatori che conservano in qualche angolo del loro cuore il ragazzo o la ragazza che sono stati.

Titolo: 3000 modi per dire ti amo
Titolo originale: Trois mille facons de dire je t’aime
Autore: Marie-Aude Murail
Traduttore: Federica Angelini
Editore: Giunti
Collana: Extra
Pagine: 214
Prezzo: 12,00 cartaceo (10,20 € su Amazon)